
![]() |
Artrite reattiva o Sindrome di Reiter
L'artrite reattiva compare, generalmente, 1-4 settimane dopo una infezione del sistema urinario o del tratto gastrointestinale. Gli agenti responsabili sono la Clamidia, l'Ureaplasma, la Shigella, la Salmonella, la Yersinia e il Campilobacter. L'artrite tende ad interessare poche articolazioni, per lo più quelle degli arti inferiori e dei piedi. L'esordio è, generalmente, acuto: in pochi giorni 2-4 articolazioni diventano dolorose e edematose, compaiono febbre e dolore alla regione lombo-sacrale.
|
Compaiono, inoltre:
Quando sono presenti artrite, congiuntivite e uretrite si parla di Sindrome di Reiter. In questa sindrome, si può anche avere la comparsa di lesioni cutanee di vario tipo (noduli, aree di arrossamento, aree di ispessimento dello strato corneo) sia a livello delle mani che delle piante dei piedi. L'artrite reattiva, generalmente, guarisce autonomamente nel giro di 3-12 mesi. Purtroppo, l'artrite può ricomparire (nel 50% dei pazienti) o cronicizzare (nel 15-30% dei casi). |