L'ALIMENTAZIONE PUO' VERAMENTE FARE LA DIFFERENZA? IL CIBO CHE NON INFIAMMA, SCEGLIERE E CUOCERE IL PROPRIO CIBO PER STARE BENE
Una nutrizione corretta costituisce, assieme a una adeguata attività fisica e al controllo di altri fattori di rischio, un elemento fondamentale nella prevenzione di numerose condizioni patologiche. E’ infatti ormai stato dimostrato che lo stile di vita e le scelte alimentari agiscono in modo incisivo nella possibilità di evitare lo sviluppo di malattie, di controllarne l’evoluzione o, al contrario, provocarne l’insorgenza.
Mangiare è indispensabile! L’alimentazione ci ricorda costantemente che siamo un corpo e che dobbiamo rapportarci con gli altri esseri viventi, con il territorio e con le risorse naturali.
Scopo degli incontri? Creare consapevolezza e fornire strumenti indispensabili per “un mangiare sano”!
Introduce: Marinella Monte, presidente A.Ma.Re. FVG
MERCOLEDI' 12 MAGGIO ORE 18.00
Veleni nel piatto? No grazie!
Giuliana Cossettini, naturopata
Quali sono le caratteristiche di un cibo sano e naturale? l'importanza della stagionalità e della la spesa - come scegliere il cibo
Flavia Lenarduzzi, tecnico gastronomico
MERCOLEDI' 19 MAGGIO ORE 18.00
Dalla terra alla tavola
Giuliana Cossettini, naturopata
La frutta e la verdura - caratteristiche e proprietà. L'importanza delle cotture - i metodi di cottura più adeguati
Flavia Lenarduzzi, tecnico gastronomico
MERCOLEDÌ' 26 MAGGIO ORE 18.00
I ritmi giornalieri di guarigione
Giuliana Cossettini, naturopata
Le proteine animali e le proteine vegetali, differenze e peculiarità. Il pesce azzurro. Le cotture adeguate di carne, pesce e uova. I materiali da usare in cucina.
Flavia Lenarduzzi, tecnico gastronomico